L' Analisi Transazionale (o AT) è l' orientamento terapeutico a cui mi riferisco; pone al centro la persona come protagonista, con il suo vissuto ed i suoi personali significati. Elaborato da Eric Berne, Psichiatra e Psicoanalista, alla fine degli anni '50 utilizza un linguaggio semplice e comprensibile anche a chi non ha conoscenze psicologiche per descrivere il funzionamento intra-psichico della persona e, mediante l'analisi delle transazioni, ovvero gli scambi, ed i giochi psicologici anche quello relazionale.

La personalità è suddivisa in 3 Stati dell'Io: Genitore, Adulto e Bambino. Ci sono momenti in cui la persona risponde alla realtà in modo coerente a ciò che accade nel qui-e-ora (Io Adulto) ed altre in cui ripropone modi di agire, sentire e pensare dei genitori (Io Genitore) o del bambino che è stato (Io Bambino). Il disagio è frutto della "contaminazione" o "esclusione" di uno Stato dell'Io a scapito di un altro. La persona sana usa in modo consapevole e flessibile lo Stato dell’Io più adatto alla situazione.

IO GENITORE: è l'insieme di pensieri, comportamenti ed emozioni appresi dai genitori e dalle figure educative. La persona in G. tende a reagire, interpretare gli eventi e a comportarsi come ha visto fare alle figure genitoriali o di riferimento, rievocandole nella vita presente. Si manifesta sotto forma di Genitore Critico, Normativo o Affettivo verso se e/o gli altri. Ha funzione di guida attraverso atteggiamenti, regole, valori, giudizi. Può essere negativo, critico e svalutante o positivo ed offrire cura ed incoraggiamento.
IO BAMBINO: è l'insieme di pensieri, comportamenti ed emozioni tipici del bambino che siamo stati. Si manifesta mettendo in atto le stesse strategie infantili del passato facendo contatto con la logica, le paure, i bisogni e le fantasie di allora. Può essere Adattato (remissivo e compiacente), Ribelle (dispettoso e oppositivo) o Libero (giocoso e spontaneo).
IO ADULTO: è l'insieme di pensieri, comportamenti ed emozioni coerenti con il qui ed ora; è la parte razionale che si occupa di elaborare la realtà e che media G. e B. interiorizzati.

LA GUARIGIONE: CONSAPEVOLEZZA ED L'USCITA DAL COPIONE
La teoria dell'A.T. è basata su un modello decisionale: ovvero ogni persona decide durante l'infanzia le proprie strategie di copione seppure lo faccia con capacità cognitive ed emotive limitate, un esame di realtà ridotto e sotto l'influenza dei genitori e dell'ambiente in cui vive. Le decisioni prese "là-e-allora" rappresentano la modalità con cui quel bambino, e solo quello, è riuscito ad adattarsi all'ambiente e a garantirsi la sopravvivenza.
Tali modelli di comportamento infantili si trascinano fino all'età adulta e possono rivelarsi disfunzionali, controproducenti e persino dolorosi nel "qui-e-ora". Per tale ragione, da adulti è necessario rivalutare tali decisioni e sostituirle con altre più adeguate. Dato che ogni individuo ha deciso da sé il proprio piano di vita, ha anche il potere di cambiarlo, in qualsiasi momento e tanto più quando si è fatto adulto. Per ottenere questo cambiamento è necessaria la comprensione profonda dei messaggi e degli schemi appresi, coglierne l'utilità avuta per giungere alla decisione consapevole di sostituirli (ri-decisione) se non più funzionali. Solo in questo modo, il cambiamento può essere reale e duraturo. Per Eric Berne" ... il terapeuta non guarisce nessuno. Egli però può aiutare la persona a rimettere in moto il proprio potenziale auto-curativo" per recuperare la propria autonomia ovvero:
Consapevolezza: la capacità di esser in contatto con il presente senza farsi condizionare dalle esperienze del passato;
Spontaneità: la capacità di fronteggiare le situazioni potendo scegliere liberamente tra tutte le sensazioni, i pensieri e i comportamenti senza costrizioni utilizzando liberamente tutti e tre gli Stati dell’Io.
Intimità: la capacità di condividere liberamente le emozioni, i pensieri e i comportamenti con un’altra persona. E’ l’intimità che permette alle persone di creare legami dando e ricevendo affetto.
Autore: Dott. Maurizio Sgambati - Psicologo Psicoterapeuta. © Riproduzione vietata.